Il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025 sta rivoluzionando la visibilità dei post. Scopri i 7 principali cambiamenti e i consigli degli esperti per adattare subito la tua strategia.
LinkedIn ha colpito ancora. Il Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 Questo ridefinisce completamente il modo in cui i post appaiono nel news feed. Niente più trucchi per aumentare artificialmente la portata: la piattaforma ora dà priorità all'autenticità, alla qualità e alla pertinenza delle discussioni. Ecco, in modo chiaro e semplice, tutto ciò che devi sapere su queste nuove regole.
Il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025 privilegia le interazioni umane
IL Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 L'obiettivo è premiare i creatori che danno priorità alle interazioni nel mondo reale. L'obiettivo della piattaforma è contrastare la manipolazione della portata e rendere l'esperienza più naturale.
D'ora in poi, gli account verificati, le discussioni sostanziali e i post coinvolgenti riceveranno un valore maggiore.
Secondo diversi test effettuati da esperti in mezzi di comunicazione socialeQuesto aggiornamento crea notevoli divari di visibilità tra i post automatizzati e quelli che generano conversazioni autentiche.
Le 7 principali novità del nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025
IL Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 Introduce sette cambiamenti fondamentali. Ecco un riassunto semplice e di facile lettura del loro impatto:
| Cosa cambia | In parole povere | Già attivo? |
|---|---|---|
| 1. I profili verificati hanno la precedenza. | Gli account verificati guadagnano visibilità (+60.170 visite). LinkedIn vuole ripulire la piattaforma. | Sì |
| 2. I post non vengono più mostrati automaticamente a tutti i tuoi contatti | L'algoritmo analizza la pertinenza per ciascun utente, non solo per le tue connessioni. | Sì |
| 3. I post live durano più a lungo | Un post può rimanere visibile per diversi giorni se genera una discussione autentica. | Sì |
| 4. Nuovi dati: “record” | Il numero di backup diventa un indicatore chiave dell'interesse generato. | Parzialmente |
| 5. Un intervallo più instabile | Due post di pari qualità possono avere prestazioni molto diverse. | Sì |
| 6. I commenti vuoti vengono ignorati | Reazioni superficiali come “bravo”, “top” non hanno più alcun effetto. | Sì |
| 7. Fine dei pod e dei falsi Mi piace | I gruppi di coinvolgimento e le automazioni vengono ora rilevati e penalizzati. | Sì |
Perché questi cambiamenti sono importanti per i creatori e i marchi
IL Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 cambia profondamente le regole del gioco.
I creatori che scommettono sul qualità, coerenza e interazioni genuine saranno premiati. Al contrario, gli account che si affidano a strumenti automatizzati, commenti vuoti o "Mi piace" artificiali perderanno rapidamente visibilità.
LinkedIn vuole ripristinare una dinamica di fiducia. L'era dei post "copia-incolla" sta volgendo al termine: ogni creatore deve ora dimostrare il proprio valore aggiunto attraverso contenuti e conversazioni.

Come adattare la tua strategia LinkedIn all'aggiornamento del 2025
1. Migliora il tuo profilo professionale
Un profilo completo, verificato e coerente è ormai essenziale.
LinkedIn dà priorità ai profili affidabili: foto recenti, esperienza dettagliata, competenze aggiornate e identità verificata.
Quanto più completo è il tuo profilo, tanto più legittimi saranno i tuoi post considerati dall'algoritmo.
2. Crea connessione, non rumore
IL Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 promuove la qualità degli scambi.
Fai domande, condividi esperienze reali, rispondi gentilmente ai commenti.
Discussioni approfondite e costruttive prolungano la durata dei tuoi post e ne aumentano la visibilità.
3. Pubblica meno, ma meglio
Contenuti utili e autentici sono meglio di una serie di pubblicazioni senza valore.
I post che trasmettono un apprendimento autentico o un'emozione sincera hanno un impatto maggiore.
Pensate allo storytelling, alle figure chiave, al feedback derivante dall'esperienza: sono questi i formati che affascinano nel lungo termine.
L'impatto del nuovo algoritmo di LinkedIn nel 2025 sugli influencer
Per il Influencer di LinkedInQuesto cambiamento è una vera opportunità.
La piattaforma sta rafforzando il suo posizionamento di "esperto": i creatori che sapranno divulgare, analizzare o ispirare la propria rete vedranno aumentare la propria portata.
Le campagne di influenza B2B dovranno quindi basarsi su:
- del profili verificati e coerente con il posizionamento del marchio;
- del post coinvolgenti promuovere la discussione e la condivisione;
- del collaborazioni a lungo termine, piuttosto che pubblicazioni una tantum.
Per i marchi, il messaggio è chiaro: le prestazioni saranno ora misurate con il metro di interazione qualitativae non il volume dei "Mi piace". Questo è un importante passo avanti per tutti. marketing dell'influencer su LinkedIn.
Verso un LinkedIn più autentico e professionale
IL Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 conferma la volontà della piattaforma di riportare l'attenzione sugli esseri umani piuttosto che sui sistemi.
Questo cambiamento segna una svolta per creatori, reclutatori e aziende: solo coloro che apporteranno un valore reale alla community potranno beneficiare di questa nuova era di visibilità.
Cosa devi ricordare
IL Il nuovo algoritmo di LinkedIn per il 2025 dà priorità alla trasparenza, alla pertinenza e all'autenticità.
Le chiavi del successo:
- Concentratevi sul dialogo, non sulla promozione.
- Pubblica contenuti ricchi, sinceri e utili.
- Collabora con influencer di fiducia per rafforzare la tua immagine.
In sintesi, LinkedIn si sta trasformando per valorizzare meglio i creatori impegnati e i marchi coerenti.
Informazioni su ValueYourNetwork
Dal 2016, ValueYourNetwork supporta i marchi e gli influencer nella loro crescita sui social media.
La nostra agenzia di influencer marketing progetta campagne ad alte prestazioni basate su dati e relazioni autentiche tra creatori e marchi.
Vuoi comprendere meglio le tendenze di LinkedIn e ottimizzare le tue campagne? Contattaci per discuterne.
Perché è stato implementato il nuovo algoritmo LinkedIn 2025?
Il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025 è stato progettato per promuovere l'interazione umana e limitare i comportamenti di coinvolgimento artificiale. LinkedIn vuole dare priorità agli scambi autentici.
Come funziona il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025?
Il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025 analizza la pertinenza, la qualità delle discussioni e l'affidabilità del profilo, dando priorità ai post che generano conversazioni autentiche.
Come migliorare la visibilità con il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025?
Per massimizzare la tua visibilità, pubblica contenuti utili, autentici e coinvolgenti. Interagisci regolarmente e dai priorità agli scambi costruttivi.
Gli influencer di LinkedIn sono avvantaggiati dal nuovo algoritmo di LinkedIn 2025?
Sì, se producono contenuti di valore e innescano conversazioni autentiche. Le collaborazioni sincere con i brand sono meglio ricompensate.
Quali tipi di post funzionano meglio con il nuovo algoritmo 2025 di LinkedIn?
Secondo il nuovo algoritmo, i post più lunghi, illustrati con esempi concreti, cifre o storie personali, generano maggiore portata e interazione.
Il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025 penalizza i post automatizzati?
Sì. Gli strumenti di automazione, i pod di coinvolgimento e i falsi "Mi piace" vengono ora rilevati e riducono la portata degli account interessati.
Per quanto tempo rimarrà visibile un post con il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025?
Un post può rimanere visibile per diversi giorni, o anche più di una settimana, se continua a generare interazioni autentiche.
Commenti semplici come "ben fatto" hanno ancora effetto?
No. Il nuovo algoritmo ignora i commenti brevi o irrilevanti. Contano solo le risposte costruttive.
Come posso verificare il mio profilo LinkedIn?
LinkedIn offre la verifica dell'identità nella sezione "Ottieni verifica". I profili verificati acquisiscono credibilità e visibilità.
Perché la portata varia così tanto da un post all'altro?
Il nuovo algoritmo di LinkedIn del 2025 valuta ogni post individualmente. Anche un creator famoso può notare una variazione significativa a seconda della qualità dei suoi contenuti.